Palazzuolo sul Senio si trova nel Mugello nella provincia di Firenze. Costituisce un perfetto punto strategico per poter visitare alcune delle più famose città toscane ed emiliane, senza però rinunciare alla natura, al relax e al benessere. In questo magnifico e verde contesto troviamo una ...
Che il piccolo borgo di Palazzuolo sul Senio ci regali fantastici eventi non è una novità. Il terzo fine settimana di luglio torna ancora una volta la rievocazione storica in questo luogo: Medioevo alla Corte degli Ubaldini. Scopriamone di più!
facebook.com/OsteGhibellina/
L'evento medievale a Palazzuolo sul ...
Dicembre è il mese ideale per assaporare l’atmosfera natalizia. In questo piccolo borgo nell'Appennino Fiorentino, potrai viverla attraverso la rassegna dei “Mille presepi” e i Mercatini di Natale a Palazzuolo sul Senio,nella provincia di Firenze.
I mercatini di Natale a Palazzuolo sul Senio
I mercatini hanno inizio dalla prima domenica del mese e ...
Hai mai immagino di camminare per le vie di un borgo e ad ogni angolo, ogni anfratto, ogni vetrina, piazza o giardino scorgere un presepe? Se la risposta è no, vuol dire che non conosci l'iniziativa più caratteristica di Palazzuolo sul Senio nella provincia di ...
Il Comune di Palazzuolo sul Senio rientra nella provincia di Firenze e rimane della porzione montana del Mugello al confine con l'Emilia-Romagna. È un piccolo paese contornato da boschi e castagneti, una vera piccola bomboniera immersa nella natura. I boschi sono rigogliosi, ricchi di legname, un ...
Torna la rinomata Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco – Vivi l’Autunno di Palazzuolo sul Senio! Scopriamo che cosa ci riserva l'edizione di quest'anno!
La Sagra del Marrone a Palazzuolo sul Senio
La Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco è un evento a carattere ...
CHIESA DI S. BARTOLOMEO APOSTOLO A LOZZOLE
Lungo la vecchia strada comunale che portava alla Colla di Casaglia, in una sella del monte, sorge Lozzole. L’antica chiesa, intitolata a S. Bartolomeo Apostolo, risale al 1500. Oggi, restaurata da un sacerdote romagnolo e da volontari, la chiesa ha riacquistato ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più