2019 era l'anno in cui la città di Matera è stata dichiarata "Capitale Europea della Cultura" e quindi sede di numerose iniziative che l'hanno vista protagonista in ambito culturale.
Ciò a cui mi riferisco nel titolo sono le stazioni della Via Crucis.
Quando vado in una città ...
La regione Basilicata, nel Sud Italia, si sta facendo un bel nome negli ultimi tempi. Questa recente affermazione di fama può essere attribuita principalmente alla sua famosa città rupestre, Matera, e al fatto che nel 2019 è stata la Capitale europea della cultura. Quindi, con il ...
Immersa nell’area del Vulture, la città di Venosa si trova in una delle zone più rigogliose della Basilicata. Oggi vulcano spento, il Vulture rese queste terre particolarmente fertili e attrattive per le varie popolazioni che vi susseguirono. Nel borgo venusino si ritrovano, infatti, tracce di ...
Nel precedente articolo su Matera abbiamo esplorato il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, ovvero la parte rupestre della città antica. La seconda parte si concentrerà su altre parti della città (e non solo) che dovrebbero essere sicuramente incluse in ogni visita a Matera. Ti daremo anche ...
Una delle città più suggestive e ormai riconoscibili in tutto il mondo, Matera è la misteriosa "Città dei sassi". Praticamente sconosciuta ai turisti fino al 2000, Matera è passata da una delle città più impoverite d'Italia a una meta culturale in forte espansione.
Matera
Situata nella regione ...
Il più grande parco nazionale d'Italia che nemmeno tutti conoscono spanne in due regioni meridionali - la Calabria e la Basilicata - ed è favoloso in ogni modo. Stiamo parlando del Parco Nazionale del Pollino.
Una storia antichissima
Gli Appennini meridionali sporgono dalla terra nelle loro strane ...
Nel 1965, sulla punta più alta del Monte San Biagio, venne eretta l’imponente Statua del Cristo Redentore. Oltre all'importanza delle sue dimensioni, c’è un altro particolare davvero curioso: qualunque sia il punto di osservazione (il mare o la terra) il Redentore sembra rivolto verso lo ...
Una curiosità che non tutti sanno è che ancora in molti posti in Italia ed in Europa, il carnevale inizia a partire dal 17 gennaio, il giorno di Sant'Antonio Abate. Questo è un rito molto antico legato alla transumanza e alla agricoltura. Il piccolo borgo ...
Ci siamo! Dopo un lungo countdown partito a ottobre 2014, tutto è pronto per la cerimonia di apertura di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che darà inizio a un periodo di 48 settimane caratterizzato da eventi legati alla cultura a 360 gradi.
La cerimonia sarà ...
La Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, si è guadagnata anche il titolo di Città del Natale 2018 per lo spirito natalizio che il suo territorio riesce a dispensare ogni anno.
La Basilicata, in generale, è sempre stata una terra sconosciuta a molti, tanto che Rocco Papaleo nel suo film ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più