È arrivato il periodo più bello dell'anno per chi ama Natale e nel nostro paese, dai borghi collinari alle grandi città, la magia del Natale è davvero nell'aria! I mercatini di Natale nel centro Italia sono tra i migliori. Se sei alla ricerca per quel ...
Montecassiano è uno dei "Borghi più belli d'Italia" ed è stato insignito anche della bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Questo borgo medievale situato nelle Marche sembra uscito da una fiaba! Che tu sia solo di passaggio oppure più giorni, ecco un itinerario semplice ma ...
Il ciel sereno, le vie dorate e gli orti, e quinci il mar da lungi e quindi il monte
G.Leopardi
Così il poeta Giacomo Leopardi descrive questo tratto di costa marchigiana. In questo angolo di paradiso, troviamo una striscia di terra proveniente dal Monte Conero. La parte ...
Dimmi chi sei e ti dirò in quale spiaggia del Conero andare.
Il Conero preserva i luoghi di mare più belli della regione Marche. Un’ambiente naturale, incastonato ai piedi del Monte, con vibes che ricordano isole assolate del Mediterraneo.
L’area offre differenti spiagge, che vanno sapientemente scelte ...
No, non stai guardando una foto di una formazione rocciosa da qualche parte in Arizona o Utah, ma in Italia. Proprio quando si pensa che questo paese non potrebbe offrire di più, ci sorprende ancora una volta. Le formazioni rocciose delle Lame Rosse in provincia ...
Recanati è una città murata medioevale nelle Marche, formatasi nel XII secolo dall'unione di tre castelli. Il risultato è una città collinare più lunga del solito, che fa un'impressione sorprendente quando ci si avvicina in auto.
Chi era Giacomo Leopardi?
Recanati è famosa per Giacomo Leopardi: celebre ...
La campagna marchigiana è nota per i suoi dolci terreni agricoli punteggiati da paesini collinari che, per alcune settimane a luglio, si accendono di gialli campi di girasoli.
Molti dei borghi di questa splendida regione sono stati insigniti del titolo de "I Borghi Piu Belli d'Italia", ...
Dopo aver disceso la Valle del fiume Metauro, tra verdi colline e verso il mare, arriverete a Fano. Un grande e antico arco vi dà il benvenuto, oltre il quale comincia il Centro Storico.
Il primo nome di Fano è stato Fanum Fortunae, dal nome del ...
Il mese di febbraio è caratterizzato dall'allegria, dai colori e dalle tradizioni del Carnevale, festa caratteristica in tutte le regioni d'Italia. Le Marche non sono da meno. A Fano, borgo marchigiano, si celebra uno dei carnevali più antichi: scopriamolo insieme!
Carnevale di Fano
Dal 1347 si celebra ...
Dall'Emilia Romagna al Molise, passando per Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo. Gli sport invernali sono diffusi un po' in tutta la penisola, oltre che sulle Alpi. Andiamo a scoprire quali sono le principali località sciistiche del centro Italia.
Sciare in Emilia Romagna
In Emilia Romagna si ha la ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più