Il solstizio d'inverno è profondamente radicato in antiche tradizioni e rituali che risalgono già al neolitico. Il giorno più corto dell'anno ha segnato la rinascita del sole ed è stato molto importante nelle società agricole. In molte parti d'Italia, questo periodo è ancora altamente simbolico ...
Castelpetroso (IS) piccolo borgo della provincia molisana e la bellissima Basilica minore dell'Addolorata risultano essere indissolubili nel nominarli. Quest'ultima è diventata parte integrante del territorio di Castelpetroso da quando ultimata nel 900 accoglie persone da ogni dove ma senza raggiungere, però numeri eccezionali nonostante le ...
Attraversando a piedi le stradine del centro storico, lungo la suggestiva 'salita dei monti', si raggiunge il punto più alto della città di Campobasso. Su questa altura rocciosa, a 790 metri sul livello del mare, sorge il Castello Monforte.
La scalinata sulla sinistra dell'ingresso conduce alla ...
Altilia di Sepino (CB) è una importante città romana risalente al 290 a.C. che, ubicata all’incrocio del tratturo Pescasseroli-Candela, domina la piana sulla valle del fiume Tammaro alle falde del Matese. Grazie alla sua posizione, diventò una fiorente cittadina, assurta a sede municipale dopo la guerra ...
Si chiama transiberiana d'Italia e si potrebbe pensare ad un tracciato nazionale, in realtà il suo percorso si snoda tra Abruzzo e Molise, da Sulmona ad Isernia con i 128,7 km di viaggio praticabile da gennaio a dicembre e viceversa.
La seconda linea più alta d'Italia
Il ...
Nel cuore dell'Adriatico, tra acque cristalline e sabbia finissima, sorge Termoli: una cittadina molisana ricca di storia e tradizioni. Con i suoi 30 km di costa e due litorali, Termoli si è affermata come importante meta del turismo balneare che è sicuramente il più praticato, ...
Alle spalle delle colline dell'alta Valle del Volturno, si innalzano maestose le cime delle Mainarde. Le Mainarde sono un massiccio calcareo dall’aspetto imponente, le cui vette sono tra le più alte del Molise e che dagli anni '90 fanno parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio ...
Il Castello di Civitacampomarano, che sovrasta il paese, è stato edificato durante la signoria dei del Balzo, o Carafa, fra i torrenti Mordale (che attraversa la Cavatella) e il Vallone Grande, uno degli affluenti del fiume Biferno. Si sostituì ad una più antica torre di ...
Per gli appassionati di natura, avventura e aria pura di montagna l’Oasi di Guardiaregia costituisce una vera perla dei paesaggi molisani. Dotata di diversi sentieri percorribili a seconda delle difficoltà, offre spettacoli meravigliosi in base alle stagioni: le fioriture variopinte in primavera, le escursioni in ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più