La regione d'Abruzzo si è affermata negli ultimi tempi. Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato dalle montagne al mare, la sua gente amichevole, la cucina deliziosa e anche... i suoi vini. Gli itinerari di degustazione stanno diventando sempre più popolari e la provincia di Teramo ...
Ormai tutti sanno che il territorio del Chianti in Toscana è famoso per le sue etichette di fama mondiale, ma Pisa ha una sua Strada del Vino che si sta facendo un nome anche per sé. La Strada del Vino delle Colline Pisane è circa ...
Verona sbuca ai piedi del Lago di Garda, nel cuore del Nord Italia. Una piccola, discreta Vecchia Signora, che nei secoli ha difeso la sua singolarità e che, oggi, contempla le proprie tradizioni come parte della città stessa.
Chi visita il centro storico potrà senz'altro notare ...
Conosciuta in tutta Italia per le sue numerose attrazioni e manifestazioni o per il suo tartufo bianco, Alba è una delle maggiori punte di diamante del Piemonte. Andiamo a scoprire cosa vedere durante una visita a questa cittadina in provincia di Cuneo.
Visitare Alba
Alba: la città ...
A qualche centinaia di chilometri da Roma,al centro della penisola italiana, troviamo una regione alla quale non manca proprio niente: l'Abruzzo. Mare, montagna, ottima cucina e buon vino, ideale per gli sportivi e per gli amanti della natura o del relax. L'Abruzzo è la destinazione che ...
L'Emilia-Romagna, o semplicemente la Romagna, è considerata la culla della vera cucina italiana. Per i buongustai, l'impressionante repertorio di prelibatezze sarebbe sufficiente per giustificare un viaggio, ma ti garantisco che c'è di più, molto di più. È qui che da decenni vengono prodotti i veicoli ...
Non è Natale, si sa, senza pandoro e panettone ma in Abruzzo i veri dolci di Natale da servire a tavola sono sfogliatelle, caggionetti e bocconotti. Il vero e magico tris delle festività, infatti, inaugura la stagione più magica dell’anno.
La marmellata di uva è l’elemento che ...
Il Salento è la terra dove il vento cambia in continuazione dallo scirocco alla tramontana così come il dialetto varia da paese a paese. Le ricette sono tramandate da generazione a generazione e piuttosto che scritte sono descritte con terminologia come "una manata di farina per ...
I Cavallucci, o spesso i Cavallucci di Siena, sono dolci molto antichi di origine toscana. Il nome probabilmente deriva dal fatto che venivano offerti dalle osteriein campagna ai passanti (spesso a cavallo). Erano già conosciuti ai tempi di Lorenzo il Magnifico (XV secolo) sotto il ...
Quasi tutti sulla terra hanno assaggiato, o almeno hanno sentito parlare, di uno dei dessert più famosi e deliziosi di tutto il pianeta: l'unico, l'incomparabile tiramisù. Fuori dall'Italia, molte persone non sanno il significato del nome di questo dolce. Scopriamo le origini e la sua ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più