“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

giovedì 01 giugno, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

La regione settentrionale italiana dell’Alto Adige è nota per i suoi meravigliosi laghi e per essere la porta delle Dolomiti. Questa piccola regione vanta di oltre 20 laghi! Uno dei più insoliti e affascinanti è quello di Resia (o Reschensee in tedesco) in Val Venosta. Scopriamo cosa lo rende così speciale.

reschensee-resia-lake-south-tyrol

Il Lago di Resia

Più vicino all’Austria e alla Svizzera rispetto alla sua città di provincia di Bolzano, Resia è uno dei laghi più pittoreschi di tutta Italia. La sua caratteristica più particolare è evidente: il campanile emergente. Non è un’immagine ritoccata con Photoshop, è assolutamente reale. Ma come può essere?

Il misterioso campanile

Il campanile che sembra essere situato sulla superficie del lago faceva in realtà parte della chiesa romanica di Santa Caterina d’Alessandria del XIV secolo. Lì la chiesa rimase per centinaia di anni fino a subito dopo la Seconda guerra mondiale, quando fu deciso di costruire una diga. Più di 100 edifici furono distrutti ma miracolosamente il campanile sopravvisse alle esplosioni. Furono coinvolti due laghi tra cui Resia e Curon ed entrambe le vecchie città furono sostanzialmente distrutte costringendo i residenti a spostarsi altrove.

Il Lago oggi

Resia è profonda 22 metri ed è una meta ambita per la pesca e tutti i tipi di sport acquatici. Nei mesi estivi, il kitesurf, il canottaggio e la pesca sono popolari così come le escursioni a piedi e in bicicletta lungo i numerosi sentieri, in particolare la Via Claudia Augusta.

In inverno, a un’altitudine di 1.498 metri, il lago si ghiaccia ed è stranamente bello. La vela e il surf sul ghiaccio sono molto praticati. La leggenda narra che nel periodo invernale, quando è possibile raggiungere la torre a piedi, si sentano ancora le campane suonare (anche se furono rimosse oltre 70 anni fa!).

resia-lake-reschensee-snow

La Val Venosta

Ovviamente, successivamente i paesini sono state ricostruite col passare degli anni. Curon Venosta, Resia, Spin e Casone sono tutte nelle vicinanze del lago. In Val Venosta si trova la famosa città di Lasa nota per i suoi preziosi marmi bianchi e albicocche. Il Parco Nazionale dello Stelvio è a meno di 2 ore di distanza con alcune delle località sciistiche più famose al mondo (es. Bormio).

La Val Venosta ha un microclima molto particolare in quanto è ad alta quota con precipitazioni molto basse. Questa regione secca e soleggiata produce mele, pere, bacche e albicocche superbe, nonché castagne e vini come Riesling, Schiava, Gewurztraminer e Fraueler.

resia-pass-reschen-south-tyrol

Redattore

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login