“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

sabato 04 marzo, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Cinquant'anni di concerti grazie all'impegno dell'Associazione Amici della Musica

Da: sabato 13 ottobre, 2018
A: sabato 16 marzo, 2019

stagione-concertistica-50-campobassoLa stagione concertistica del capoluogo della regione Molise è partita sabato 13 ottobre con la sua 50esima edizione e propone 22 manifestazioni dedicate alla musica che si svolgeranno fino al mese di marzo 2019.

Sede di questa rassegna musicale è il Teatro Savoia di Campobasso: simbolo culturale della città. Acquistato dalla Provincia di Campobasso nel 1993, il teatro è stato protagonista di un graduale progetto di riqualificazione che ha portato nel 2002 alla sua nuova inaugurazione. Oggi ospita stagioni teatrali e musicali di pregio.

La nuova stagione concertistica propone musicisti di grande valore e programmi che spaziano dal Barocco al Contemporaneo.


IL PROGRAMMA

Si è partiti e si proseguirà nel mese di novembre con il ciclo Bemolli Blu, un omaggio a Claude Debussy a cento anni dalla sua scomparsa. Il ciclo musicale vede come protagonisti François-Joël Thiollier, con i brani pianistici più rappresentativi del compositore, e il soprano Lorna Windsor con il pianista Antonio Ballista per la produzione vocale. La musica da camera del grande compositore francese è affidata all’Ars Trio e ad Andrea ed Enrico Dindo.

el-tanguero-stagione-concertistica-campobasso

El tanguero de Sevilla

Non mancheranno, come di consueto, le esibizioni di giovani artisti vincitori di importanti concorsi internazionali, come Ivan Krpan, appena ventenne e vincitore del Premio Busoni, e Filippo Gorini, vincitore di concorsi internazionali come il Neuhaus del Conservatorio di Mosca.

Un altro appuntamento da non perdere di questa stagione concertistica è El Tanguero de Sevilla, domenica 25 novembre, dedicato a Rossini, a centocinquant’anni dalla morte.

L’opera italiana incontra gli appassionati ritmi del tango argentino, con le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani che assumono un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate alla viola solista di Anna Serova, accompagnata da Tango Sonos trio: bandoneon, pianoforte e contrabbasso.

stagione-concertistica-a-campobasso

Kodaly Philharmonic Debrecen con Erica Picotti

Sono previste in calendario anche esibizioni di grandi orchestre come per esempio l’ungherese Kodaly Philharmonic Debrecen che, insieme alla giovane Erica Piccotti, porterà sul palco il Concerto per violoncello e orchestra in la minore po. 129 di Robert Schumann.

I Musici, invece, proporranno nel loro repertorio anche il brano Note per i Musici, commissionato dalla direzione artistica al compositore Piero Niro per festeggiare i cinquant’anni dell’associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso.

Chiuderanno la stagione concertistica i Kyiev Soloists con il clarinettista Fabrizio Meloni.

Una novità assoluta di questa edizione è il concerto di Musica Elettronica Dagli algoritmi alla Musica con composizioni di Nico De Simone. Gli spettatori potranno fruire di questa esperienza musicale in un modo completamente diverso dal solito, coinvolgendo parametri di ascolto assolutamente nuovi.

Gli amanti del jazz non vorranno perdersi Drums Limited, concerto che vedrà come protagonisti due batteristi sul Luca Santaniello e Gregory Hutchinson, accompagnati da Joseph Lepore (contrabbasso), Emanuele Cisi (sax tenore), ed Andrea Rea (pianoforte).

E ancora moltissimi altri appuntamenti tutti dedicati alla musica per rendere unica questa 50esima edizione.

Organizzare concerti per cinquant’anni non è certo una passeggiata ma, grazie alla sua passione per la musica e alla sua tenacia, l’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso è riuscita a farlo e con risultati assolutamente strepitosi.

stagione-concertistica-campobasso

Programma stagione 2018/2019

Per maggiori informazioni sulla 50esima stagione concertistica di Campobasso sul sito web dell’Associazione Amici della Musica.

Info testo e copyright foto: Associazione Amici della Musica

Redattore

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login