“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

venerdì 03 marzo, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Nell’entroterra toscano, immerso nel verde collinare, ma vicinissimo al mare, si trova un piccolo borgo: Capalbio. Tra piccoli, ma deliziosi negozietti e viuzze antiche, Capalbio è uno dei luoghi più suggestivi della Toscana che regala emozioni ad ogni visita. Curiosi di sapere che cosa vedere a Capalbio? Allora andiamo!

accesso pedonale capalbio

Un piccolo cenno storico

Soprannominato “Piccola Atene” per via della ricchezza sia in ambito storico artisico che paesaggistico, Capalbio ha origini molto antiche, che affonda le sue radici in epoca etrusca e romana. Questo periodo storico ha lasciato il segno nell’impianto originario del piccolo borgo. Il periodo più florido giunse sotto il dominio dei conti Aldobrandeschi e degli Orsini, per poi passare nel 1416 sotto il dominio senese, che conferì maggiore lustro al borgo. Purtroppo, dal XVI secolo in poi, Capalbio conobbe degli anni bui fino ad essere riscoperto nei giorni odierni.

Il centro di Capalbio

Al tuo arrivo

A dare il benvenuto a Capalbio, appena fuori dall’arco di ingresso, troviamo un monumento particolare: la statua di “Nanà Fontaine”. L’opera appartiene alla scultrice Niki de Saint Phalle, nientepopodimeno l’artista che ha realizzato anche il famosissimo Giardino dei Tarocchi, che si trova a pochi km dal borgo di Capalbio. Da Piazza Belvedere, come suggerisce il nome, si può godere di un bellissimo panorama, location eccezionale per un aperitivo con vista!

Al centro storico di Capalbio si accede unicamente a piedi anche perchè l’unicità che lo caratterizza sono proprio i piccolissimi e antichi vicoli che si intrecciano all’interno delle mura; quindi una volta varcata la soglia in Via 4 Novembre, incorniciata da un arco, avrai due opzioni: perderti per il labirinto di viuzze lasciandoti sorprendere da questo piccolo borgo oppure passeggiare sulle mura antiche ammirando il panorama. Da qui si possono ammirare la costa tirrenica con l’Isola del Giglio e il Monte Argentario, ma proseguendo il giro, troverai ad attenderti un paesaggio collinare tipico della maremma. Capalbio è il luogo di fusione tra mare e collina.

Un altro punto di accesso nel cuore del paese è Porta Senese, che si trova poco più avanti una volta superata Piazza Belvedere.

nanà fontaine capalbio

Piazza Magenta

Questa piazzetta è veramente un gioiellino e pare essere uscita dalle favole. Qui si respira un’atmosfera unica, con balconi fioriti, casette in pietra, il saliscendi delle stradine e ad abbracciare il tutto la doppia cinta muraria suddivisa in due livelli nata da protezione. La vista che si ha salendo le scalette a sinistra entrando in Piazza Magenta è veramente pazzesca!

Piazza Magenta Capalbio

La Rocca Aldobrandesca

Nel cuore del centro storico e punto più alto di tutto Capalbio, si trova Rocca Aldobrandesca. Al suo interno ospita delle sale finemente decorate, tra cui una sala interamente dedicata a Giacomo Puccini dove ancora oggi è prensente il suo pianoforte utilizzato dal musicista durante i suoi periodi a Capalbio. Un altro elemento fondamentale della rocca è la possibilità di raggiungere la cima per godere della vista di tutto il borgo e i dintorni.
L’ingresso alla Rocca Aldobrandesca ha il costo di 2€.

Rocca Aldobrandesca Capalbio

Pieve di San Nicola

Davanti alla Rocca, si trova una piccola chiesetta a navata unica del XII secolo, dove è possibile ammirare degli affreschi bellissimi tra cui la Madonna in Trono con il Bambino.

Cosa vedere nei dintorni di Capalbio

Giardino dei Tarocchi

Come già detto, ad appena 10km di distanza da Capalbio, troviamo il famoso Giardino dei Tarocchi, una tappa assolutamente da non saltare durante il tuo soggiorno qui. Il parco è completamente all’aperto ed è perfetto anche per i bambini.
Il Giardino è aperto solo nel pomeriggio dalle 14,30 e la visita si prenota a questo link al costo di 14€.

tarot-garden-capalbio-grosseto

Altre destinazioni

A meno di 20km da Capalbio, è possibile visitare il borgo di Orbetello e raggiungere il Monte Argentario. Arte, cultura, cucina tipica, ma anche mare!

Se invece siete alla ricerca di un po’ di relax, le Terme di Saturnia distano appena 30km.

 

Che cosa aspetti?
Prenota subito all’Hotel la Fonte del Cerro a Saturnia

Punto strategico nella Maremma Toscana per raggiungere in breve tempo sia il mare che le città del tufo e della Tuscia. L’Hotel in perfetto stile toscano si trova a pochi passi dalle Terme di Saturnia e offre un’ottima colazione con i prodotti tipici provenienti dalla proprio azienda agricola.

Partendo dalla nostra struttura potrai visitare…

a 4km

Montemerano

22km

Pitigliano
a 37km Capalbio
a 38km  Il Giardino dei Tarocchi
a 42km Monte Amiata
a 50km Costa Argentario
a 52km Bolsena
a 56km Porto S. Stefano, Isola del Giglio e Giannutri
a 66km Montefiascone
a 65km  Civita di Bagnoregio
a 65km Tuscania e Tarquinia

 

 

 

 

C. Piredda

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login