“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

sabato 04 marzo, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Un’opera d’arte che ha fatto il giro del mondo

Davvero caratteristico l’albero di Natale all’uncinetto inaugurato nella piazza centrale di Trivento, alto sei metri e con un diametro di quasi tre metri e mezzo, è stato realizzato nel 2018 con 1.300 ‘granny square’: piccole mattonelle di lana fatte all’uncinetto.

Albero di Natale all'uncinetto a Trivento

Albero di Natale all’uncinetto

L’iniziativa dell’albero di Natale all’uncinetto è stata realizzata da un gruppo di donne del paese, guidato da Lucia Santorelli, che l’estate del 2018 aveva fatto diventare Trivento una sorta di ‘capitale’ dell’uncinetto. Era stato infatti realizzato un tappeto da record, lungo 640 metri, esposto lungo le vie del centro storico e poi venduto ai visitatori per un’iniziativa di beneficenza.

tappeto all'uncinetto a Trivento

Tappeto all’uncinetto

L’albero di Natale all’uncinetto si potrà ammirare per tutto il periodo delle feste, fino al 6 gennaio.

Per raggiungere l’albero di Trivento, unico nel suo genere, bisognerà inoltrarsi nel suggestivo borgo caratterizzato dalla meravigliosa scalinata di San Nicola, formata da ben 365 scalini, che conduce alla parte più alta del paese.

Tra gli edifici più importanti, consigliamo di visitare la Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore in cui si conservano i documenti artistici più importanti della città e che, secondo la tradizione, sarebbe stata edificata agli albori del Cristianesimo su un vecchio tempio di Diana. La parte più antica e preziosa della Cattedrale è rappresentata dalla cripta del Martire San Casto risalente al XII secolo.

trivento-san casto-molise

la cripta di San Casto

Leggi di più sulle tradizioni di Natale in Molise: La Faglia di Oratino e la ‘Ndocciata di Agnone

 

Copyright foto: SiViaggia.it; SpettacoloMusicaSport.it; isNews.

A. Raucci

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

  • Antimo
    Antimo

    Molto bello.. complimenti alle lavoratrici ..unico secondo me. Buon Natale

    Dic 3, 2019, 7:41 pm
    Rispondi
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login