All’interno del palazzo Medici Riccardi: storia e architettura

Home » All’interno del palazzo Medici Riccardi: storia e architettura

Ci sono diversi palazzi storici nella città di Firenze, come per esempio il Palazzo Borgherini, il Palazzo dei Cavalcanti e il Palazzo Canacci. Uno di questi edifici ospita il Consiglio metropolitano della città, ed è situato a poca distanza dal Duomo: si tratta del Palazzo Medici Riccardi, il quale ospita eventi e mostre d’arte. Andiamo a scoprirlo insieme!

palazzo-medici-riccardi-dooid

Palazzo Medici Riccardi a Firenze

Un po’ di storia

Nel XV secolo Cosimo il Vecchio incaricò Filippo Brunelleschi di progettare un palazzo per la sua famiglia; ma dopo aver visto il suo progetto (che prevedeva la costruzione verso piazza San Lorenzo), decise di scartarlo e di commissionare l’incarico a Michelozzo. Egli conosceva la mentalità dei suoi concittadini, e sapeva che un edificio troppo sfarzoso avrebbe attirato le loro invidie e i loro malumori. Ecco perché optò per un progetto più equilibrato. Nel 1444 iniziò la costruzione, la quale si concluse nel 1459. Primo palazzo rinascimentale costruito a Firenze, fu la dimora di Piero il Gottoso (primogenito di Cosimo), Lorenzo il Magnifico e Alessandro duca di Penne.

Nel 1517 Michelangelo Buonarroti chiuse la loggia situata in uno spigolo dell’edificio. Questa fu la prima modifica a cui si susseguirono altre fino al XVIII secolo. Nel 1670 il marchese Gabriello Riccardi acquistò il palazzo da Ferdinando II e, a partire dal 1688, Giovan Battista Foggini costruì lo scalone, modificò il cortile e ampliò la facciata rivolta a via Larga (oggi via Cavour) per conto del marchese Francesco. L’edificio fu ribattezzato con il nome di Riccardi nel 1720. Circa cento anni dopo il Governo Granducale lo acquistò e nel 1865 ospitò il Ministero degli Interni del Regno d’Italia per poi diventare sede della Prefettura nel 1871.

La facciata mostra due serie di finestre con gli stemmi dei Medici e dei Riccardi e una serie di finestre rettangolari. Il suo ampliamento fu realizzato in base al modello michelozziano, e ciò è un raro esempio della volontà di continuare in epoca barocca un prospetto rinascimentale. È presente un cortile con colonne in ordine composito, realizzato da Michelozzo, e al Piano Nobile si può ammirare la Processione dei Magi, un ciclo di affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli. Tra le altre opere presenti non si può non menzionare la Madonna di Palazzo Medici-Riccardi, dipinta da Filippo Lippi, e la Galleria degli specchi di Luca Giordano.

Ci sono due biblioteche all’interno del palazzo; quella Moreniana e quella Riccardiana. Il Palazzo è raggiungibile tramite le linee 14, 23 e C1 dell’ATAF, o prendendo un taxi.

Copyright foto: www.britannica.com