“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

giovedì 02 marzo, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Il Carnevale molisano pittoresco e coinvolgente

Da: domenica 03 marzo, 2019
A: martedì 05 marzo, 2019

Il Diavolo di Tufara è una maschera zoomorfa che prende vita l’ultimo giorno di Carnevale tra i vicoli di questo piccolo paese dimenandosi tra corse, salti, danze e acrobazie sfrenate. Tramandato nei secoli, espressione tipica della comunità, richiama cultori da tutto il mondo.

Egli indossa sette pelli di capro che, secondo i riti pagani precristiani, era l’animale in cui era solita manifestarsi la divinità, inoltre impugna un tridente, ha un volto diabolico, occhi sgranati, denti digrignati, orecchie a punta.

Anticamente la maschera rappresentava la passione e la morte di Dioniso, dio della vegetazione, le cui feste venivano celebrate in quasi tutte le realtà agresti. Dioniso, così come la vegetazione di cui era dio, moriva e si rinnovava perpetuamente.

Il Diavolo di Tufara

Alcuni legano questa maschera al significato della danza propiziatoria in cui i nostri antenati si esibivano quando intuivano la fine dell’inverno e i primi segni del risveglio della natura, altri il significato di una danza liberatoria per scrollarsi di dosso e dimenticare per un momento le fatiche della vita, altri ancora il significato della rappresentazione della passione e la morte di Dioniso, dio della vegetazione, le cui feste venivano celebrate in quasi tutte le realtà agresti.

Gemellata con i Mamuthones della Sardegna e altre maschere simili, ogni anno partecipa a raduni su tutto il territorio nazionale.

Mamuthones della Sardegna

Altri personaggi ruotano attorno alla figura centrale del Diavolo: la Morte, con il viso bianco e la falce, ed i Folletti, tutti vestiti di nero, che trattengono il Diavolo in catene.

Le acrobazie del Diavolo di Tufara

Il Diavolo con i Folletti e la Morte che agitano campanacci, si esibisce in danze acrobatiche, capriole e giravolte per tutto il borgo di Tufara, fino ad arrivare sotto al Castello dove ha luogo il processo con la Giuria e il Padre e la Madre del Carnevale. Nonostante tutti i tentativi della madre del Carnevale compresa la corruzione di un membro della Giuria, il figlio viene condannato a morte e un fantoccio viene ucciso e gettato tra le braccia del Diavolo che lo infilza col suo tridente. Muore, ma la Madre ha subito pronto un altro neonato, il prossimo Carnevale, che dà speranza di continuità.

Il Diavolo giunge sotto il Castello di Tufara

Date: domenica 3 marzo e martedì grasso 5 marzo 

La sfilata ha inizio alle ore 15:00.

Ingresso gratuito

 

copyright foto: TurismoinMolise; Radio Veneto Uno; altomolise.net

A. Raucci

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login