“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

giovedì 12 ottobre, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Palazzo Medici Riccardi ha avuto un’idea incredibile! Aderendo all’iniziativa social #museichiusimuseiaperti hanno approfittato delle tecnologie digitali per portare a casa degli italiani la cultura e le bellezze della città fiorentina. Come? Con il Palazzo enigmistico!

Cosa è il Palazzo enigmistico di Palazzo Medici Riccardi 

Ogni settimana verranno pubblicati sulla pagina ufficiale facebook tante attività interattive, giocosi e divertenti: rebus, quiz, indovina chi, vero o falso, giochi di società e molto altro ancora! Il tema dei giochi è ovviamente legato al Palazzo Medici Riccardi e alla vita della famiglia Medici che qui vi ha vissuto.

L’appuntamento è fissato per tre giorni alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. Le soluzioni saranno pubblicate sul sito ufficiale di Palazzo Medici Riccardi, insieme alla lista dei giochi pubblicati giorno per giorno.

palazzo-enigmistico-palazzo-medici-riccardi-dooid

©palazzomediciriccardi.it

Palazzo Medici Riccardi

Siamo tutti abituati alle eccellenti mostre che ci offre questo palazzo (come ad esempio la mostra su Tutankhamon), ma il Palazzo Medici Riccardi ha molto da offrire. Attualmente è la sede della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze. Il palazzo ospita un museo dove sono conservate preziose opere risalenti al periodo storico dal II al XVIII secolo. 

Il palazzo è un edificio tipico rinascimentale commissionato a Michelozzo dalla famiglia Medici nel 1444. Successivamente, nel 1659 fu acquistato dalla famiglia Riccardi e subì diverse modifiche.

Oggi custodisce capolavori come la Madonna con il bambino di Filippo Lippi, la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, l’Apoteosi dei Medici di Luca Giordano e molti altri ancora. 

 

 

C. Piredda

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login