“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

venerdì 29 settembre, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Non lontano dal Lago Maggiore, esiste il Parco Naturale Valle del Ticino, detto anche “Parco dei Lagoni di Mercurago“, compreso tra le città di Arona, Dormelletto e Oleggio Castello.

Infatti, è possibile accedere a una delle varie entrate che portano all’interno di questo luogo fuori città. Prima di ognuna è disponibile un parcheggio dove lasciare la propria automobile per poi proseguire a piedi; per chi invece arriva in stazione ad Arona, può usufruire della linea autobus Comazzi.

Scegliendo di entrare dalla parte di Arona, frazione Mercurago, è possibile richiedere la cartina del parco per girare senza problemi, rivolgendosi direttamente alla sede operativa-centro visita del parco. Ci sono, comunque, mappe del luogo all’inizio di ogni entrata e sparse per il percorso interno.

©commons.wikimedia.org

L’itinerario è diviso in 4 percorsi tematici: percorso azzurro per le zone umide (inteso i laghi presenti all’interno), percorso viola per l’archeologia (che vi guida verso resti storici), percorso rosso per indicare i boschi e percorso arancione per le attività produttive che vengono svolte all’interno del parco.

Troverete queste indicazioni sulla cartina, ma anche abbinati ai nomi dei sentieri, che in realtà sono toponimi con un preciso significato.

Una volta all’interno sembra quasi di essere in un altro posto, lontano dal traffico e dai negozi.

Inizia un mondo diverso, fatto di ghiaietta e sassolini che scricchiolano sotto i piedi dando già una sensazione di pace. Fronde che si chiudono ad arco e che poi si riaprono per dar vista agli spazi aperti coi laghetti. Sentieri leggermente più tortuosi ma con pendenze limitate, adatte a tutti. Cinguettii, e vita del bosco. Ma anche panchine di tanto in tanto per potersi sedere immersi nella natura o a contemplare il lago, dove è possibile anche fare picnic o spuntini. Ciclisti, corridori, qualcuno a cavallo.

parco-ticino-novara

©parcoticinolagomaggiore.com

Insomma, per sportivi e camminatori ma anche per passeggiate più tranquille e rilassanti.

Informazioni utili:

Lunghezza percorso 8 km

Tempo di percorrenza 4 ore

Orario di apertura al pubblico: 6-22

 

 

G. Siviero

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login