“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

venerdì 05 maggio, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

Un luogo "magico" situato a metà strada tra Siracusa e Taormina

In Sicilia esiste un luogo “magico” situato a metà strada tra Siracusa e Taormina, a pochi passi dal mare e a mezz’ora di macchina dall’Etna … un luogo di lave antiche e di falde acquifere e di limoneti … la Terra di Aci. In realtà con questo nome virtuale si indica l’esistenza reale di nove centri abitati chiamati tutti “Aci”, dal nome del pastorello del mito ovidiano (Aci e Galatea) oppure, come ci ricorda la storia, dall’abbondanza di acque (Aquis).

terra-di-acireale-etna-e-dintorni-cosa-vedereIn principio in effetti era un’unica Akis, che in seguito divenne Aquilia e Al Jag e Aquilia Nuova. Fu nel 1642, sotto il regno di Filippo IV di Spagna che il centro di Aquilia, che nel frattempo aveva assunto il nome di Aci, divenne “Reale”, ovvero possedimento speciale della corona come premio alla sua fedeltà al sovrano. I casali periferici invece si separarono da questo nucleo centrale e assunsero ognuno un nome diverso, a seconda della propria caratteristica territoriale o nobiliare: Aci Bonaccorsi, Aci Sant’Antonio, Aci Platani, Aci San Filippo, Aci Catena, Aci Santa Lucia, Aci Trezza, Aci Castello. Oggi le “Aci” sono meno di nove, perché alcune sono state inglobate nello stesso comune (ad esempio, la famosa Aci Trezza è frazione di Aci Castello e Aci San Filippo con Santa Lucia rientrano nel comune di Aci Catena) e fanno parte di un percorso turistico ben preciso che comprende anche Catania, Taormina e l’Etna. Per girare questi paesi bastano due giorni, ma ci si riempiono gli occhi di meraviglie! Acireale è città barocca affacciata su una costa da sogno … Aci Sant’Antonio è il paese del carretto siciliano … Aci Trezza è la terra dei “Malavoglia” verghiani … ad Aci Catena si produce il limone verdello doc e così via.

aci-castello-etna-e-dintorni-cosa-vederePerché scegliere le Aci come base, magari per una visita all’Etna o alla vicina Taormina? Perché sono ottimamente collegate con l’aeroporto di Catania da servizi bus e taxi, perché le strutture di accoglienza costano meno che a Catania o Taormina, perché si mangia bene, perché sono piccole perle da scoprire. Quanto al mangiare … se cercate ottimo pesce lo troverete senza problemi -ovunque- ad Aci Castello e Aci Trezza. Acireale invece è famosissima per i  suoi bar e i dolciumi, la granita in particolare!

G. Musumeci

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login