L’Isola del Giglio e Giannutri nell’Arcipelago Toscano

L’Arcipelago toscano è composto da 7 isole nel Mar Tirreno di cui la più grande è l’Elba. Più a sud, lungo il tratto di costa noto come l’Argentario, si trovano l’isola del Giglio e la minuscola Giannutri. Questa è un paradiso per avventurieri subacquei e per chi semplicemente si vuole rilassare! Scopriamo di più.

isola-giglio-toscana

Isola del Giglio

L’Isola del Giglio è a solo un’ora di traghetto dal Porto Santo Stefano. L’intero perimetro dell’isola è di soli 27 km e conta circa 1.300 residenti permanenti.

Probabilmente fu abitata sin dall’Età del ferro e dagli Etruschi. Successivamente, i Romani la utilizzarono come base militare e nel XVI secolo fu saccheggiata dagli Ottomani e tutti i residenti furono uccisi o presi come schiavi. I Medici ripopolarono l’isola con i senesi.

Il Giglio è spesso definito per la sua bellezza la “perla dell’arcipelago”.

Le spiagge 

La spiaggia più grande dell’isola è quella di Campese ed è anche la più attrezzata di ogni genere di servizi e comodità per i turisti. È una spiaggia sabbiosa con un’interessante tonalità rossastra. Inoltre è vicina allo scoglio del Faraglione e alla Torre Medicea. La baia del Campese ha anche condizioni di vento ideali per il windsurf e la vela.

mare-isola-del-giglio-toscana

Cannelle è un’altra spiaggia da non perdere dell’isola ed è perfetta per famiglie con bambini. La sabbia fine e bianca e le acque poco profonde la rendono ideale per i nuotatori inesperti. Si trova a circa 20 minuti a piedi dal porto e qui sono disponibili servizi come il lido e noleggio barche.

Caldane è la più selvaggia delle quattro citate in questo articolo e non è l’ideale per i bambini piccoli. Puoi venire a piedi qui o in barca (barca-taxi). Qui c’è anche un lido nel caso in cui non puoi portare con te il tuo ombrellone. Questo minuscolo punto è incorniciato da rocce granitiche frastagliate, ma la spiaggia stessa è sabbiosa.

Arenella si trova sul versante orientale del Giglio e ha spiagge di sabbia dorata con acque scintillanti ricche di vita marina. Lo snorkeling è assolutamente da provare qui ed è adatto anche per i più piccoli. Sempre qui sono disponibili  tutti i tipi di servizi di cui si può aver bisogno.

Se hai mai desiderato di  fare delle immersioni, il Giglio è il posto perfetto per provarle! L’acqua brulica di vita acquatica, dai polpi ai tonni, alle anguille e persino ai cavallucci marini! Ci sono diverse scuole di sub in tutta l’isola, ma un buon punto di partenza è al porto.

Un altro suggerimento è quello di fare un tour guidato in barca dell’isola che ti porterà in calette e grotte nascoste che altrimenti rischieresti di non vedere da solo.

Trekking

Fortunatamente, il Giglio gode di un clima mite mediterraneo tutto l’anno che rende possibile l’escursionismo in qualsiasi periodo dell’anno. Numerosi sentieri sono stati notevolmente migliorati con la segnaletica, ma molti sono rimasti praticamente allo stato originale per centinaia di anni, alcuni di questi in passato erano vecchie mulattiere. Sicuramente, e’ opportuno indossare delle scarpe comode. 

I Borghi

Ci sono tre borghi sull’isola: Giglio Porto, Giglio Campese, e Giglio Castello.

porto-santo-stefano-giglio

Giglio Porto risale all’epoca romana è molto frequentata ed è fornita di ampi servizi per i visitatori. Tutto ciò di cui potresti aver bisogno, dai ristoranti ai negozi agli alloggi si trova qui.

Giglio Castello si trova a 400 metri sul livello del mare e conserva ancora le sue mura medievali e il castello originali risalenti all’anno 1300. Da non perdere la Chiesa di San Pietro Apostolo che custodisce un crocifisso in avorio di Giambologna!

Giglio Campese è il borgo più nuovo ed è diventato il più importante polo turistico. Non perdetevi i tramonti e le viste delle isole di Montecristo, dell’Elba e, se siete fortunati, anche della Corsica.

L’Isola Giannutri 

Molti tour in barca vi porteranno anche alla piccola isola di Giannutri, la più meridionale dell’intero arcipelago. L’isola, che vide il massimo splendore in età romana, è stata poi disabitata per molti secoli avendo una geomorfologia che non si prestava al riparo in caso di invasioni piratesche. Invasa prima dagli spagnoli, poi nell’800 dai francesi durante il periodo napoleonico e nel 1861 entrò a far parte del Regno d’Italia. Oggi Giannutri conta 27 abitanti che risiedono nel centro chiamato Spalmatoio-Ischiaiola e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Non ci sono strade asfaltate e ci si muove solo a piedi. Non ci sono nemmeno alberghi, solo alcune residenze private dove è possibile pernottare. Nel “paese” sono presenti anche un negozio di generi alimentari ed un bar. E’ possibile raggiungere l’isola prendendo il traghetto da Porto Santo Stefano; la traversata dura meno di un’ora.

Cosa fare a Giannutri

Il punto forte di Giannutri è la natura. Il mare cristallino ed i fondali ricchi di biodiversità sono il paradiso per i subacquei. I percorsi nella macchia mediterranea sono ottimi per gli amanti del trekking, che possono scoprire resti di epoca romana, in particolare quelli della villa Domizia (della famiglia dell’imperatore Nerone) risaltente al I-II secolo a.c.

Per chi vuole godersi un panorama strepitoso può salire sul Poggio di Capel Rosso, il punto più alto dell’isola con i suoi 88 metri.

La costa

Se vuoi visitare Giannutri ti consigliamo di portare con te un paio di scarpe da mare: la costa dell’Isola è prevalentemente rocciosa o di ghiaia, non ci sono spiagge di sabbia nè stabilimenti balneari. Cala Maestra e Cala Spalmatoio sono le uniche due spiagge di ghiaia e anche gli unici punti di approdo, per tutto il resto del perimetro la costa è formata da scogliere e grotte marine.

 

Che cosa aspetti?
Prenota subito all’Hotel la Fonte del Cerro a Saturnia

Punto strategico nella Maremma Toscana per raggiungere in breve tempo sia il mare che le città del tufo e della Tuscia. L’Hotel in perfetto stile toscano si trova a pochi passi dalle Terme di Saturnia e offre un’ottima colazione con i prodotti tipici provenienti dalla proprio azienda agricola.

Partendo dalla nostra struttura potrai visitare…

a 4km

Montemerano

22km

Pitigliano
a 37km Capalbio
a 38km  Il Giardino dei Tarocchi
a 42km Monte Amiata
a 50km Costa Argentario
a 52km Bolsena
a 56km Porto S. Stefano, Isola del Giglio e Giannutri
a 66km Montefiascone
a 65km  Civita di Bagnoregio
a 65km Tuscania e Tarquinia