“ Innamorati dell’Italia attraverso i racconti dei nostri viaggiatori ”

giovedì 02 marzo, 2023

Italy

Un ottimo strumento per organizzare il tuo prossimo viaggio
Prenota con noi per migliorare questo servizio senza pubblicità
Scorri o filtra l'articolo dei tuoi desideri
Lasciati trasportare dai racconti dei nostri scrittori
Trova e prenota la camera per vivere l'esperienza che sogni
Prenotazione immediata o assistita

Filtri selezionati:

Articolo

Filtri selezionati:

Agosto e Settembre -10%

risparmia con dooid Il prezzo
più basso

stella dooid I migliori
servizi

Scopri come

La campagna marchigiana è nota per i suoi dolci terreni agricoli punteggiati da paesini collinari che, per alcune settimane a luglio, si accendono di gialli campi di girasoli.

Molti dei borghi di questa splendida regione sono stati insigniti del titolo de “I Borghi Piu Belli d’Italia”, 23 appunto. Uno di questi è Cingoli, conosciuto come “Il balcone delle Marche”. Nelle giornate limpide, la maggior parte dei borghi offre panorami mozzafiato, con la costa adriatica a est e gli Appennini a ovest.

sunflowers-landscape-le marche

Il modo migliore per vedere le Marche e i suoi girasoli è in auto. Oppure noleggia una bicicletta e scegli una pista ciclabile che percorre le strade di campagna. Questo sito Web è ottimo per trovare piste ciclabili in tutto il mondo.

Qualunque sia il tuo mezzo di trasporto, noterai le colline coltivate d’ulivi e viti, che donano un olio eccellente e dei vini superbi. Ma nessuno di questi è paragonabile alla straordinaria esposizione della stagione dei girasoli.

I girasoli sono al loro apice solo per poche settimane, che è ciò che lo rende un tale piacere. In generale, la stagione va da metà giugno fino all’inizio di agosto. Tuttavia, se stai cercando i petali gialli perfetti, dovrai arrivare nel mezzo di questo arco temporale. L’inizio e la metà di luglio è probabilmente la soluzione migliore per i girasoli nelle Marche e nelle regioni limitrofe: la Toscana e l’Umbria. Ma tieni presente che i fiori sbocceranno prima più a sud ti trovi.

È un raccolto in rapida crescita che prospera al sole, da cui viene dato il nome in inglese sunflower che ha lo stesso significato che in italiano, cioè girare verso il sole. La stagione dei girasoli segna il passaggio dai rigogliosi prati primaverili alla calda estate, durante la quale il panorama è caratterizzato da sfumature di giallo e marrone.

Passando per la campagna, vedrai la gente del posto che si prende cura dei loro raccolti, dall’agricoltura su larga scala ai piccoli orti per la tavola della propria famiglia. Tutti i marchigiani sembrano avere il pollice verde.

Per coloro che non hanno lo spazio sufficiente per coltivare un orto, molti paesini hanno un mercato contadino disponibile in piazza. Se stai visitando la zona, questi mercati sono un modo meraviglioso per iniziare la giornata. All’inizio della stagione, magari un cesto di fragole profumatissime per fare merenda oppure in piena estate, una bella fetta di anguria. Per sapere quando e dove si svolgono i mercati locali, vale la pena chiedere al tuo hotel o B&B in quanto le informazioni non sono facili da trovare online.

sunflower-marche

Il modo perfetto per vedere le Marche è scegliere alcuni bellissimi borghi collinari da visitare e fare sosta di una notte oppure semplicemente fermarti per qualche ora per un gelato o un caffè in piazza. Quindi, mentre guidi lungo le strade di campagna, puoi goderti il panorama della campagna e, se scegli il momento giusto, dei girasoli.

Articolo e foto di: Ella Beeson

Redattore

Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

Nessun commento trovato.
Esegui il login
Ricordami
Hai perso la password?
Password Reset
Esegui il login