Il solstizio d'inverno è profondamente radicato in antiche tradizioni e rituali che risalgono già al neolitico. Il giorno più corto dell'anno ha segnato la rinascita del sole ed è stato molto importante nelle società agricole. In molte parti d'Italia, questo periodo è ancora altamente simbolico ...
Per coloro che vogliono immergersi in un posto ammirevole dove la natura incontaminata consente di rilassarsi e rigenerarsi è consigliata una giornata presso l’Oasi LIPU di Casacalenda: un’area situata nel bosco Difesa caratterizzata da un querceto collinare con ruscelli e sorgenti che permettono la sopravvivenza ...
Andiamo al mare nel...Molise! Molise? Beh, sì. Questa piccolissima regione è spesso dimenticata ma questo è un peccato enorme perché la verità è che il Molise ha tanto da offrire ai suoi visitatori e quasi sicuramente, ad un costo molto inferiore rispetto alle altre regioni. ...
Attraversando a piedi le stradine del centro storico, lungo la suggestiva 'salita dei monti', si raggiunge il punto più alto della città di Campobasso. Su questa altura rocciosa, a 790 metri sul livello del mare, sorge il Castello Monforte.
La scalinata sulla sinistra dell'ingresso conduce alla ...
Altilia di Sepino (CB) è una importante città romana risalente al 290 a.C. che, ubicata all’incrocio del tratturo Pescasseroli-Candela, domina la piana sulla valle del fiume Tammaro alle falde del Matese. Grazie alla sua posizione, diventò una fiorente cittadina, assurta a sede municipale dopo la guerra ...
Nel cuore dell'Adriatico, tra acque cristalline e sabbia finissima, sorge Termoli: una cittadina molisana ricca di storia e tradizioni. Con i suoi 30 km di costa e due litorali, Termoli si è affermata come importante meta del turismo balneare che è sicuramente il più praticato, ...
Il Castello di Civitacampomarano, che sovrasta il paese, è stato edificato durante la signoria dei del Balzo, o Carafa, fra i torrenti Mordale (che attraversa la Cavatella) e il Vallone Grande, uno degli affluenti del fiume Biferno. Si sostituì ad una più antica torre di ...
Un'altro magnifico evento in occasione del carnevale! Oggi ci trasferiamo in Molise nella provincia di Campobasso, per scoprire i festeggiamenti e le tradizioni legati al Carnevale di Larino!
Carnevale di Larino
Riconosciuto come uno dei 27 Carnevali Storici d'Italia dal Ministero per i Beni e le Attività ...
Il 31 maggio di ogni anno si tiene a Campobasso una suggestiva e colorata manifestazione in onore della Vergine Maria. Si tratta di una delle tradizioni più sentite dal popolo campobassano nel corso della quale la statua della Madonna dei Monti, che si venera nella ...
Tra il 25 e il 27 maggio di ogni anno, gli abitanti di Larino (Campobasso) celebrano il Santo Patrono San Pardo con una manifestazione unica nel suo genere caratterizzata da una sfilata di carri addobbati con fiori di carta coloratissimi trainati da mucche e buoi.
Nell'arco dei ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più