Il castello di Roccascalegna è indubbiamente uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d'Italia. Vale assolutamente la pena dedicare un po' di tempo durante la visita in Abruzzo a questo posto fascinoso. Scopriamo di più su questo luogo e i suoi particolari!
Il borgo e il ...
Il Salento, ma ancor di più Gallipoli, non è solo mare, bellissime spiagge con stabilimenti balneari e vita notturna. Gallipoli è anche arte e cultura. Perciò andiamo alla scoperta di che cosa vedere a Gallipoli con una breve guida e qualche cenno storico.
Cosa vedere a ...
C'era una volta la Mugla, comprensorio di terreni impraticabili quanto impervi che un bel giorno iniziò a trasformarsi pian piano, fino a diventare l'ineguagliabile Borgo del nord est che porta il nome di Muggia.
Beh… Se un cantautore conosciuto e acclamato come Umberto Tozzi ha scelto ...
Nel cuore dell'antica regione etrusca conosciuta come la Tuscia e vicino al confine con la Toscana, si trova il bellissimo lago e borgo di Bolsena. Questa borgo medievale offre una perfetta vacanza con il suo caratteristico centro storico e lago. Si trova nelle vicinanze di ...
Attraversando a piedi le stradine del centro storico, lungo la suggestiva 'salita dei monti', si raggiunge il punto più alto della città di Campobasso. Su questa altura rocciosa, a 790 metri sul livello del mare, sorge il Castello Monforte.
La scalinata sulla sinistra dell'ingresso conduce alla ...
Il castello di Celsa è un gioiello immerso nel verde delle colline toscane, nel comune di Sovicille, in provincia di Siena.
Ho avuto il piacere di visitarlo più volte, rimanendo incantato dai giochi di luce che, in condizioni meteorologiche ed in orari diversi, lo rendono sempre ...
Cosa hanno in comune Ladyhawke, Il nome della rosa e The american oltre ad essere tre grandi film visti da milioni di persone? Per chi non lo sapesse queste pellicole sono state girate in Abruzzo. Più precisamente, hanno come sfondo la preziosa Rocca Calascio in ...
Circondato dalle colline della campagna umbra, il Lago Trasimeno è, con i suoi 128 km quadrati di superficie, il quarto lago più esteso d’Italia; considerato tra le mete turistiche più affascinanti dell’Umbria, questo bacino tanto caro a Lord Byron permette di raggiungere facilmente importanti città ...
Se c'è una città che dal primo momento si imprime nel cuore tra le località del Friuli-Venezia Giulia, questa è di sicuro Gorizia, regina del Collio. Una città affascinante con cultura, storia e superstizioni tutte da disseppellire. Andiamo a scoprire che cosa vedere a Gorizia ...
Venafro, piccolo paese ai confini con il Lazio e la Campania, vanta secoli di storia recente e passata che, partendo dall’epoca sannitica e romana, attraversa il medioevo ed il Rinascimento fino ad arrivare alle numerose testimonianze della Seconda guerra mondiale. Un susseguirsi di epoche affascinanti ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più