Anche quest'anno, in tutta Italia, la tradizione celebra la Festa di Sant'Antonio Abate il 17 gennaio, giorno della sua morte nel 356. Sant'Antonio Abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nell'iconografia tradizionale è raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) ...
L'Artigiano in Fiera è un appuntamento fisso a Milano ormai da vent'anni. Di fama internazionale, ha il merito di dare risalto a tutte le categorie di artigiani e alle loro fantastiche creazioni. Il tratto distintivo di quest’evento è la varietà dell’offerta: i prodotti esposti provengono ...
Il Cacciucco Pride è la prima vera manifestazione gastronomica della città di Livorno. Nasce come un festival che intende celebrare il suo piatto simbolo aprendosi all’esterno e facendosi conoscere a tutto tondo attraverso il canale di socializzazione più immediato e universale: il cibo. La protagonista della ...
La tradizione sarda incontra la cucina internazionale, ed è subito festa! La ricetta perfetta? Piatti da tutto il mondo, l'atmosfera magica del folklore sardo, tanta musica e la voglia di celebrare l'incontro speciale di culture tanto diverse. Ad accomunarle, una passione: il buon cibo.
Già presentato ...
Posizionata a 1,815 metri sopra il livello del mare, il paesino alpino Chamois e' tra i pochi posti nel mondo dove lo stress e il caos non arrivano. Chamois è l'unico comune d'Italia totalmente privo di strade carrozzabili. Raggiungibile solo da una mulattiera di 93 curve, ...
Eurochocolate, l’annuale kermesse dedicata alla cultura del cioccolato, torna a Perugia in tutta la sua dolcezza dal 18 al 27 Ottobre 2019.
Ideata dall’architetto Eugenio Guarducci nel 1994, Eurochocolate è una manifestazione interamente dedicata alla tradizione cioccolatiera italiana e internazionale, che ospita ogni anno tantissimi produttori ...
Vi è, nel nord Italia, un periodo molto particolare che in Friuli Venezia Giulia cade durante il finire del mese di maggio. È un periodo in cui solitamente i giovani e i giovanissimi delle piccole comunità locali si riuniscono per progettare, pianificare e realizzare veri ...
Le terre di produzione del prosecco e del cartizze sono situate nella parte nord della provincia di Treviso e hanno un’estensione abbastanza limitata. I vigneti si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene a un'ora da Venezia e non lontano dalle Dolomiti Venete.
Questa zona, caratterizzata da borghi antichi, castelli, ...
Quando si sente parlare del Val di Noto, si pensa immediatamente a quella parte della Sicilia Sud-orientale bagnata dal mar Ionio e dal mar Mediterraneo caratterizzata dalle più importanti città delle province di Ragusa e Siracusa. Qui il turismo stagionale, unito alla gastronomia, agli eventi culturali, alle ...
A ridosso dei primi pendii delle Murge centrali, a circa 13 km dal capoluogo pugliese, sorge nel 1927 Adelfia, immersa in un panorama di vigne, ulivi e mandorli.
Fu Vittorio Emanuele III a definire l'unione dei due borghi vicini, ma molto distanti culturalmente: Montrone e Canneto. Popolazioni distanti ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più