L'Emilia-Romagna, o semplicemente la Romagna, è considerata la culla della vera cucina italiana. Per i buongustai, l'impressionante repertorio di prelibatezze sarebbe sufficiente per giustificare un viaggio, ma ti garantisco che c'è di più, molto di più. È qui che da decenni vengono prodotti i veicoli ...
Il turista che voglia lasciare Bassano del Grappa per dirigersi a est, in direzione delle terre trevigiane, può imboccare la strada più alta che corre lungo le pendici del monte “sacro alla patria”: percorrerà così un lembo di territorio - che già Dante aveva nominato ...
Dopo aver disceso la Valle del fiume Metauro, tra verdi colline e verso il mare, arriverete a Fano. Un grande e antico arco vi dà il benvenuto, oltre il quale comincia il Centro Storico.
Il primo nome di Fano è stato Fanum Fortunae, dal nome del ...
Se si pensano ai castelli della Lombardia, di primo acchito ci viene subito in mente il Castello Sforzesco di Milano, con la sua imponenza ed il suo bellissimo parco. In quest’articolo, invece, ve ne faccio conoscere uno che è meno noto, ma non di minore ...
Pienza si colloca al centro della Val d’Orcia nella provincia di Siena, una valle bellissima e intatta dal punto di vista paesaggistico, che rende la cittadina perfettamente in grado di documentare ancora oggi l’interesse fondamentale che l’architettura umanistica pose nel rapporto uomo-natura, anche in riferimento all’importanza che ...
Puglia non è soltanto Gargano, Monti Dauni e Tavoliere delle Puglie. Puglia è molto di più, Puglia è anche Salento. Quella Penisola Salentina, il tacco dello Stivale, geograficamente compresa tra la Provincia di Lecce ed una parte di quelle di Brindisi e Taranto. C'è molto ...
C’è un paese a circa 40 km da Palermo in cui non serve una macchina del tempo per tuffarsi nel passato. Stiamo parlando di Caccamo, il cui castello è uno dei più grandi e meglio conservati tra i castelli normanni in Sicilia e in Italia.
Ci ...
Immerso nelle colline verdi dell'Umbria, a solo 15 km da Perugia, esiste un borgo da favola e si chiama Torgiano.
Le origini
Le origini di questo antico borgo umbro, immerso tra vigneti ed uliveti, risalgono con molta probabilità al periodo etrusco, come testimoniano alcuni reperti; ipotesi avvalorata ...
Trapani taglia in due il mare con la sua forma di falce (questo il senso del suo nome, Drepanon) e profuma di sale, di sabbia e dell’odore acido di un’alga rossa che si deposita a essiccare sulle sue spiagge. Arrivarci è forse più semplice dal ...
La penisola italiana, che si allunga dalle Alpi fino allo Stretto con la sua caratteristica forma a stivale in direzione NordOvest - SudEst, presenta un’originalissima “strozzatura” a livello dell’area centrale della Calabria: è l’Istmo di Catanzaro, la parte in assoluto più stretta d’Italia.
Si tratta infatti ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più