Il castello di Celsa è un gioiello immerso nel verde delle colline toscane, nel comune di Sovicille, in provincia di Siena.
Ho avuto il piacere di visitarlo più volte, rimanendo incantato dai giochi di luce che, in condizioni meteorologiche ed in orari diversi, lo rendono sempre ...
Anche quest'anno, in tutta Italia, la tradizione celebra la Festa di Sant'Antonio Abate il 17 gennaio, giorno della sua morte nel 356. Sant'Antonio Abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nell'iconografia tradizionale è raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) ...
La tradizione sarda incontra la cucina internazionale, ed è subito festa! La ricetta perfetta? Piatti da tutto il mondo, l'atmosfera magica del folklore sardo, tanta musica e la voglia di celebrare l'incontro speciale di culture tanto diverse. Ad accomunarle, una passione: il buon cibo.
Già presentato ...
Ogni anno, dal 1980, il terzo fine settimana di maggio, Noto, “Giardino di Pietra”, capitale del barocco, accoglie, nel cuore del centro storico, l’infiorata, uno degli eventi più importanti e più belli della Sicilia orientale.
Quest’anno, il 17, 18 e 19 maggio, verrà celebrata la 40° edizione ...
Venezia città unica al mondo, protagonista delle gesta amorose di Casanova, delle avventure di Corto Maltese, dei quadri di Tintoretto, della musica di Vivaldi, ma soprattutto della vostra fuga romantica.
Essere in quella che è stata la capitale della Serenissima è come essere catapultati in un’altra ...
Ritorna la manifestazione dedicata ai libri e alla letteratura. La settima edizione di BookCity Milano sarà ricchissima di eventi e novità. Più di 200 spazi in città e fuori, più di due mila ospiti, sia italiani che stranieri. La parola d’ordine è e sarà partecipazione ...
L’associazione culturale La Gufaia Aldilà del Cancello organizza anche quest’anno Strigarium, l’unico festival pagano della provincia di Bergamo, che prende il via venerdì 4 Maggio e si chiude domenica 6.
Il festival si svolge a Bersaglio, uno dei sette piccoli centri storici di Costa Volpino. Questo ...
In questa intensa stagione teatrale il Vittorio Emanuele propone un musical tutto italiano, La Regina di Ghiaccio, la cui protagonista, Turandot, è interpretata da Lorella Cuccarini.
Il nome della protagonista non può che richiamare alla mente l’opera lirica Turandot creata da Giacomo Puccini nel 1924, il ...
Teatro Vittorio Emanuele, Via Garibaldi, Messina, ME
A ridosso dei primi pendii delle Murge centrali, a circa 13 km dal capoluogo pugliese, sorge nel 1927 Adelfia, immersa in un panorama di vigne, ulivi e mandorli.
Fu Vittorio Emanuele III a definire l'unione dei due borghi vicini, ma molto distanti culturalmente: Montrone e Canneto. Popolazioni distanti ...
Lecce, capoluogo pugliese, è una meta turistica imprescindibile se pensate di trascorrere le vostre vacanze nel Salento. L'unico rischio che si incorre è quello di restare assolutamente affascinati mentre si passeggia tra i numerosi vicoli, all'ombra di quel Barocco, che mai risulta eccessivo.
Il cuore di ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più