Fare un weekend in Sicilia non solo è possibile, ma è più bello di quanto ci si può aspettare. Almeno per me, umbra doc, la Sicilia è stata una scoperta e la prima volta che l’ho visitata ne sono rimasta incantata, per questo ho deciso ...
Il castello di Roccascalegna è indubbiamente uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d'Italia. Vale assolutamente la pena dedicare un po' di tempo durante la visita in Abruzzo a questo posto fascinoso. Scopriamo di più su questo luogo e i suoi particolari!
Il borgo e il ...
A partire dagli anni '50 i contadini delle valli bresciane hanno lasciato le loro case, si sono lasciati alle spalle una vita di duro lavoro nei campi e nelle malghe e si sono riversati nel centro di Brescia o nelle cittadine dell'Alto Garda. Solo pochi ...
Per capire al meglio qualsiasi luogo è importante considerarne l'origine: la storia. Decina di milioni di anni fa sull’attuale zona dove sovrastano le Alpi Apuane c’era il mare: la spinta delle masse continentali in continuo, lentissimo movimento, provocò degli strati orizzontali nel fondo marino verso la superficie, provocando ...
Passeggiando tra le verdi colline di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, è possibile imbattersi nella leggenda che ricopre i due castelli, l'uno a poca distanza dall'altro, che si ergono su queste lievi altezze. Restaurate a partire dagli anni '30, le due fortezze sono state ...
Ogni città ha il suo monumento simbolo. Percorrendo Corso Strada Nuova, una delle vie principali del centro di Pavia, si arriva a quello che Skyscanner, il motore di ricerca internazionale di voli, ha classificato come uno dei 30 ponti più belli d’Italia. Come dargli torto? ...
Hai mai sognato di celebrare il giorno più importante della tua vita in una location da favola? Magari ti sarai immaginata un luogo lontano da sguardi indiscreti, rimasto invariato per oltre 500 anni. Situato su una scogliera suggestiva e apparentemente sospeso nell'aria, si trova il ...
“L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino” recita un antico proverbio popolare e si riferisce a quei tre giorni attorno all'11 di novembre in cui il clima sembra addolcirsi per uscire per un po' dalla fresca morsa autunnale. Ma è pure una ...
Se vi trovate a Milano, nel vostro itinerario non potrà mancare una visita alla chiesa di San Bernardino alle Ossa.
Oltrepassate dunque la Via Festa del perdono zona Missori, dove si trova la sede dell’Università Statale di Milano, proseguite dritto e vi arriverete. In alternativa vi ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più