"Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti.
Me ne andava al mattino a spigolare
quando ho visto una barca in mezzo al mare:
era una barca che andava a vapore,
e alzava una bandiera tricolore.
All'isola di Ponza si è fermata,
è stata un ...
Un po’ nascoste e silenti nella loro maestosità sono le ville di Messina. Ignote ai più, sono la testimonianza di vite molto diverse tra loro, che sono state motivo di orgoglio per la città. Recentemente ne sono state aperte al pubblico alcune e ognuna di queste ...
L'itinerario che vi propongo oggi è, a mio avviso, tra i più piacevoli nelle vicine di Treviso - capoluogo della Marca Trevigiana bagnato dal Sile - per chi desidera trascorrere qualche ora a contatto con un ambiente naturale che si è preservato nel tempo.
Se siete ...
Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, Treviso, TV, Veneto
Il simbolo di Firenze - l'iris, il giglio, il fleur de lis - sta sbocciando ora al Giardino dell'Iris nel cuore della città toscana. Se non lo hai mai visitato, è veramente uno spettacolo unico e raro. Il Giardino solitamente* è aperto da fine aprile ...
La regione Lombardia ospita alcune delle formazioni rocciose più misteriose e naturali d'Italia. Conosciute come le Piramidi di Zone, queste strane formazioni prendono il nome dalla località di Zone (vicino a Brescia). In geologia, queste particolari formazioni causate dall'erosione sono note come piramidi di erosione.
...
Non esiste poesia più grande del sussulto provocato dalla vista di Messina per chi arriva col traghetto dalla riva opposta dello stretto. La magia inizia respirando a pieni polmoni l’inebriante profumo del mare, che rimane dentro senza accorgertene per tutta la tua permanenza in città.
L’atmosfera ...
L'arrivo della primavera è un momento atteso da tutti, soprattutto dagli amanti delle scampagnate nell'estrema bellezza del verde che Madre Natura ci ha donato. L'itinerario che vi proponiamo è un mix di natura e cultura nella Provincia di Ancona.
L'eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana
Nelle Marche ...
L'Italia ha alcuni dei percorsi ciclabili più pittoreschi del pianeta. Che sia lungo la scogliera della Liguria, attraverso le dolci colline della Toscana, o, in questo caso, tra le cime frastagliate delle Dolomiti. Il percorso noto come la Ciclabile di Fiemme e Fassa è uno ...
La Riserva naturale del Monte Labbro è uno di quei luoghi che non possono lasciare indifferenti neanche gli spiriti più disincantati. Su questo monte, che sembra essere nato per non legarsi mai con il resto del paesaggio circostante, si sono animate le vicende di Davide Lazzaretti, “profeta ...
Nella parte meridionale dell'Umbria, quasi al confine con il Lazio, si trovano le cascate artificiali più alte di tutto il mondo: la Cascata delle Marmore. Come se non bastasse ad aggiungersi a questo titolo d'onore, la cosa più impressionante è che le cascate furono create oltre ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più