Il Salento, ma ancor di più Gallipoli, non è solo mare, bellissime spiagge con stabilimenti balneari e vita notturna. Gallipoli è anche arte e cultura. Perciò andiamo alla scoperta di che cosa vedere a Gallipoli con una breve guida e qualche cenno storico.
Cosa vedere a ...
Nella parte meridionale della Sicilia, la città dall'aspetto surreale di Ragusa erutta dalla collina. Siamo nel Val di Noto, dove Ragusa è una delle sette città da inserire come Patrimonio dell'Umanità Unesco.
La storia millenaria di Ragusa
Ragusa è una grande città di 75.000 persone, ma mentre ...
Pienza si colloca al centro della Val d’Orcia nella provincia di Siena, una valle bellissima e intatta dal punto di vista paesaggistico, che rende la cittadina perfettamente in grado di documentare ancora oggi l’interesse fondamentale che l’architettura umanistica pose nel rapporto uomo-natura, anche in riferimento all’importanza che ...
Le prime cose che vengono in mente quando si pensa all'Italia sono certamente il cibo squisito, i meravigliosi paesaggi e le grandi epoche storiche che hanno segnato il paese nel corso dei secoli. La città di Urbino, Patrimonio UNESCO dal 1998, circondata da ampie colline ...
La mezza stagione è perfetta per le gite, i viaggi e con essi, le più emozionanti esperienze storico-artistiche che solo l'Italia cosparsa di gioielli culturali sa regalare. Ravenna è uno dei centri consigliati a chi preferisce alternare momenti di relax e tranquillità a serene passeggiate nei ...
Falci, tini e botti come percussioni scaccia demoni. È la tradizione musicale in onore di Sant’Antuono (ovvero Sant’Antonio Abate) che ogni anno il 17 gennaio viene celebrata a Macerata Campania, oggi laborioso paese alle porte di Caserta, un tempo rione dell’antica Capua.
Ogni anno la cerimonia ...
“Un'intera città palcoscenico di un'epoca”: con tale intento programmatico il manifesto pubblicitario del “Palio di San Donato” preannuncia che anche quest'anno a Cividale è tempo di andare in scena, nel vero senso della parola! Nelle giornate del 24, 25 e 26 agosto la nota località ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più