Elmo e lance in bronzo
Il Museo Sannitico di Campobasso (Palazzo Mazzarotta) si trova nel centro storico della città ed è aperto al pubblico dal 1995. Contiene reperti archeologici rinvenuti nel territorio dell’antico Sannio che vanno dalla tarda preistoria fino al Medioevo, ma anche materiale ...
“L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino” recita un antico proverbio popolare e si riferisce a quei tre giorni attorno all'11 di novembre in cui il clima sembra addolcirsi per uscire per un po' dalla fresca morsa autunnale. Ma è pure una ...
La Chiesa Madre Santa Maria la Nova di Caltanissetta sorge in pieno centro; costruita nella metà del Cinquecento prese questo nome per distinguersi dalla vecchia Chiesa Madre, Santa Maria la Vetere. Nonostante la costruzione sia terminata nel 1620, la chiesa era funzionante prima della data ...
San Michele, patrono della città di Caltanissetta. La sua festa è il 29 settembre. Secondo la tradizione, il suo culto nasce da una leggenda.
Nel 1625, durante la grande epidemia di peste, gran parte della penisola italiana venne colpita. Caltanissetta era una città agricola, circondata da ...
Un’occasione per visitare Vicenza e unire la cultura al folklore è la Festa dei Oto, che si celebra l’8 settembre ed è un momento di incontro e di convivialità molto atteso da tutti i vicentini.
Questa tradizione nacque nel 1978 quando Papa Paolo VI proclamò Beata ...
Il viaggio lo si può interpretare in diversi modi, sia fisico che spirituale. Nel caso del nostro viaggiatore le due esperienze combaciano perfettamente. Ci racconta che cosa vedere ad Assisi in un giorno.
L'esperienza di viaggio
Arrivando ad Assisi percorrendo, una delle tante strade e sentieri, si ...
Il 27 Luglio, a Courmayeur, una grande giornata di festa per festeggiare il patrono San Pantaleone.
Fin dal mattino il paese si veste a festa, la tradizione si unisce alla festa per una giornata dedicata a tutti con giochi per bambini e adulti e musica fino ...
Come per i musulmani il pellegrinaggio alla Mecca rappresenta uno dei 5 pilastri dell'islam ed è obbligatorio almeno una volta nella vita, posso affermare con certezza che anche u festinu di Santa Rosalia costituisce un evento altrettanto importante per il palermitano devoto e non. Il ...
Nella città di Firenze esistono vari luoghi di culto, la maggior parte dei quali è legata a diverse confessioni cristiane (per esempio la cattedrale di Santa Maria del Fiore, la chiesa russa ortodossa della Natività e le sale del regno dei Testimoni di Geova). Uno ...
Adagiata sui contrafforti del Monte Subasio, dell’Appenino umbro-marchigiano, la città di Assisi è uno dei borghi più belli e significativi della regione Umbria. Conosciuta per lo più per aver dato i natali sia a San Francesco che a Santa Chiara, la Città Serafica racchiude un ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più