Lucca ha recentemente scalato le classifiche del percorso turistico toscano poiché sempre più persone sentono parlare delle sue mura intatte, della sua curiosa torre alberata e delle sue specialità epicuree dai tordelli lucchesi al buccellato. Ma la città, e le dolci colline che la circondano, ...
Sei mai stato in un luogo in cui si sono verificate così tanta tristezza e tragedia che ti senti quasi come se non dovessi scattare nessuna fotografia? E se ne scatti qualcuna, dovresti assolutamente astenerti dal sorridere per rispetto verso coloro che sono venuti prima ...
Era una giornata di sole e di brezza fresca di Marzo. Aveva piovuto giorni fa, ma quel giorno il sole picchiava forte come fanno i primi raggi di primavera dopo il lunghissimo inverno. Lo spirito di avventura quel giorno portava a Capalbio, provincia di Grosseto. ...
Dal centro del paese di Palazzuolo sul Senio e a pochi metri dalla casa vacanze la Torre del Vicario che presidiava la “Via Fiorentina” parte questa antica mulattiera che un tempo collegava la Romagna con la Toscana (CAI 685) che conduce inerpicandosi sul crinale, ai ruderi del Castellaccio, ...
La città di Lucca è talmente antica che molti studiosi, al giorno d'oggi, discutono ancora sulle sue reali origini: alcuni dicono che nacque come insediamento ligure, altri ritengono che abbia origini etrusche, addirittura alcuni la riconducono ad una città romana del 180 a.c. Io di certo non posso ...
Mai prima d'ora le tre sculture della Pietà di Michelangelo Buonarroti sono state esposte in un unico luogo, fino ad ora. Dal 24 febbraio al 1 agosto 2022 la Pietà Vaticana, la Pietà Bandini e la Pietà Rondanini saranno fianco a fianco al Museo dell'Opera ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaLeggi di più